Renato Maria Giuseppe Schifani (Palermo, 11 maggio 1950) è un politico e avvocato italiano.
È stato Presidente del Senato nella XVI Legislatura della Repubblica Italiana. Dal 5 dicembre 2013 al 13 aprile 2014 è stato presidente del Nuovo Centrodestra e dal 12 febbraio 2015 è capogruppo al Senato di Area Popolare.


== BiografiaModifica ==
Cresciuto in una famiglia medio-borghese, si laureò in giurisprudenza con il massimo dei voti. Sposato, ha due figli.


== Attività professionaleModifica ==
Dopo la laurea, Schifani trovò lavoro come impiegato presso il Banco di Sicilia di Palermo, specializzandosi in seguito nel recupero crediti e divenendo inoltre, negli anni ottanta, un avvocato specializzato in processi di fronte alla Corte di Cassazione e, dagli anni novanta, avvocato urbanista. Tali sue attività hanno dato luogo a numerose controversie, senza che Schifani sia mai stato indagato per fatti di rilevanza penale.


== Carriera politicaModifica ==


=== Senatore di Forza Italia (1996-2001)Modifica ===
Schifani, già iscritto alla Democrazia Cristiana, aderì a Forza Italia nel febbraio 1995. Per il suo ingresso nella politica nazionale concomitante alla discesa in campo di Berlusconi, e per la sua amicizia con Enrico La Loggia, è stato spesso incluso nel gruppo dei berluscones. Dopo un incarico da consigliere comunale a Palermo, fu eletto al Senato della Repubblica alle elezioni politiche italiane del 1996 nel collegio palermitano di Altofonte-Corleone, in rappresentanza della coalizione di centrodestra. Nella sua prima legislatura è stato capogruppo di Forza Italia nella commissione Affari costituzionali ed ha fatto parte della Commissione bicamerale.


=== Capogruppo di Forza Italia al Senato (2001-2008)Modifica ===
Rieletto nelle elezioni del 2001, nel corso della XIV Legislatura Schifani è stato tra i fautori della stabilizzazione dell'articolo 41 bis, che ha reso definitivo il cosiddetto «carcere duro», previsto espressamente per i reati di associazione a delinquere di stampo mafioso, istituto fino a quel momento di natura provvisoria, oltre che del "lodo Schifani, volto a sospendere i processi in corso contro le «cinque più alte cariche dello Stato», incluso il premier Silvio Berlusconi, imputato nel processo SME.

Schifani nelle elezioni politiche italiane del 2006 viene rieletto senatore per la terza volta, per Forza Italia, nella circoscrizione Sicilia e nel corso della XV Legislatura è stato membro della Commissione Territorio e Ambiente. Come capogruppo di Forza Italia, nella XV Legislatura Schifani si è impegnato a ostacolare la risicata maggioranza di centrosinistra al Senato, compattando la squadra del centrodestra per evitare defezioni (arrivando ad attaccare frontalmente Alfredo Biondi e Gianfranco Rotondi per le loro assenze) e corteggiando i centristi della maggioranza. In qualità di capogruppo di Forza Italia nella XIV e XV Legislatura, dal 2001 al 2008, Schifani è stato protagonista dei dibattiti parlamentari del Senato


=== Presidente del Senato (2008-2013)Modifica ===
Alle elezioni politiche del 2008 è stato eletto per la quarta volta, sempre in Sicilia, per il Popolo della Libertà. Nel corso della prima seduta della XVI Legislatura, il 29 aprile 2008 è stato eletto Presidente del Senato della Repubblica al primo scrutinio, riportando 178 voti, (162 richiesti dal quorum), 4 in più della coalizione formata da PdL, Lega Nord e MpA.


=== Capogruppo del PdL al Senato (2013)Modifica ===
Alle elezioni del 2013 Schifani viene candidato e rieletto al Senato della Repubblica, al secondo posto della lista del PdL nella Regione Siciliana. Il 16 marzo 2013 va al ballottaggio con Pietro Grasso per la presidenza del Senato, perdendo con 117 voti contro i 137 ottenuti da Grasso. Il 19 marzo 2013 viene eletto per acclamazione capogruppo del Popolo della Libertà al Senato della Repubblica.


=== Il passaggio al Nuovo CentrodestraModifica ===
Il 15 novembre 2013 Schifani si dimette da capogruppo PdL al Senato, a seguito della decisione dei governativi di fondare gruppi autonomi, sancendo di fatto la scissione del Popolo della Libertà. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce al Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano, di cui il 5 dicembre diviene presidente del Comitato promotore. Il 12 febbraio 2015 Schifani viene eletto capogruppo di Area Popolare (NCD-UDC) al Senato della Repubblica.


== Dichiarazioni e controversieModifica ==


=== Presunte connessioni con la mafia e archiviazione per concorso esterno in associazione mafiosaModifica ===
Nel 1979, praticante legale nello studio del deputato DC Giuseppe La Loggia, fu inserito da quest'ultimo nella società di brokeraggio assicurativo Sicula Brokers, di cui facevano parte il figlio Enrico La Loggia, futuro politico di spicco di Forza Italia, ed alcuni soci che negli anni 1990 furono incriminati per associazione mafiosa o concorso esterno in associazione mafiosa:
Benny D'Agostino - all'epoca dei fatti un imprenditore incensurato, grande amico, per sua ammissione, del boss Michele Greco - nel 1997 fu arrestato con l'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa e successivamente condannato;
Nino Mandalà, che nel 1980 era incensurato e svolgeva l'attività di rivenditore di carburanti, arrestato nel 1998 e successivamente condannato a 8 anni per associazione mafiosa, era il capocosca di Villabate e risulterà, anni dopo, il gran favoreggiatore di Bernardo Provenzano ma anche fondatore di uno dei primi club di Forza Italia a Palermo;
Giuseppe Lombardo, presidente e consigliere delegato della società di recupero crediti "Satris" della quale erano soci i discussi esattori ed uomini d'onore della "famiglia" di Salemi Nino e Ignazio Salvo, arrestati da Giovanni Falcone nel 1984.;
Schifani lasciò la società nel 1980, riprendendo l'attività di avvocato. Nel 1983 viene nominato avvocato difensore, accettando l'incarico, da Giovanni Bontate, già detenuto ed esponente di spicco della mafia di quegli anni. Negli anni 1990 Schifani, già attivo come avvocato cassazionista, si affermò come avvocato urbanista, ricevendo numerosi incarichi in amministrazioni comunali siciliane. In uno di questi fu consulente per l'urbanistica e il piano regolatore del comune di Villabate, il cui sindaco Giuseppe Navetta era il nipote di Nino Mandalà, capocosca della cittadina ed ex socio di Schifani nella Sicula Brokers; secondo il pentito Francesco Campanella tale incarico fu concesso, tramite Enrico La Loggia, nell'ambito di un patto tra mafia e politica per la realizzazione di un megastore, progetto poi abortito a causa delle indagini.
Schifani, La Loggia e l'ingegnere civile Guzzaro si sarebbero divisi l'onorario per la redazione del piano, dettato sotto speciali istruzioni di Nicola e Antonino Mandalà (il figlio di Antonino Mandalà era responsabile degli accordi logistici per garantire la latitanza del capomafia Bernardo Provenzano). Nel 2009 il pentito di mafia Gaspare Spatuzza accusa Schifani di aver avuto frequentazioni con il boss di Brancaccio Filippo Graviano negli anni novanta, ma il Presidente del Senato ha rigettato le accuse. Il 26 aprile 2010 fa causa a Il Fatto Quotidiano chiedendo 720.000 euro di risarcimento per le inchieste pubblicate riguardanti il palazzo di Piazza Leoni, dal titolo "Schifani e il palazzo abitato dai boss". Il Fatto Quotidiano scrive che è stato indagato due volte per rapporti con la mafia e cita anche un articolo di Lirio Abbate su L'Espresso.
Nel 2011 un altro pentito, Stefano Lo Verso, un autista di Provenzano, parla dei presunti rapporti di Schifani con la mafia e dice che Nicola Mandalà gli aveva riferito: "Abbiamo nelle mani politici locali e nazionali. Abbiamo l'amico e socio di mio padre Renatino Schifani, Totò Cuffaro e Saverio Romano". Il 26 luglio 2013 il gip di Palermo respinge la richiesta di archiviazione e dispone nuove indagini, invitando i pubblici ministeri a sentire alcuni pentiti per chiarire alcuni fatti.
Indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, la sua posizione viene archiviata dal gip di Palermo su proposta dei pm il 29 ottobre 2014 dopo 15 anni.
Nell'aprile 2015 Carmelo D'Amico, ex killer di Barcellona Pozzo di Gotto e oggi diventato super testimone dell'inchiesta sulla Trattativa Stato e Cosa Nostra, accusa Angelino Alfano e Schifani di essere stati messi in politica da Cosa Nostra secondo quanto è venuto a sapere dal suo compagno di carcere Nino Rotolo, boss di Pagliarelli fedelissimo di Bernardo Provenzano. In seguito avrebbero voltato le spalle ai boss facendo leggi come il 41 bis e sulla confisca dei beni e così l'organizzazione non avrebbe più votato per Forza Italia.


=== Società di recupero crediti UMTSModifica ===
Nel 1992 fondò, assieme a Antonio Mangano ed Antonino Garofalo (poi rinviato a giudizio nel 1997 per usura ed estorsione) la società di recupero crediti UMTS; a causa di tale attività fu successivamente definito in una battuta del ministro della giustizia Filippo Mancuso il "principe del recupero crediti".


=== Lodo Schifani (2003)Modifica ===
Porta il suo nome il Lodo Schifani una legge approvata il 20 giugno 2003, che sospendeva i processi in corso contro le «cinque più alte cariche dello Stato» oggetto di numerose polemiche perché sospendeva di fatto il processo SME per il presidente del Consiglio Berlusconi fintanto che questi fosse rimasto in carica. La legge fu dichiarata incostituzionale dalla Corte costituzionale il 13 gennaio 2004. Una normativa similare è stata inclusa nel successivo Lodo Alfano del 2008, altrettanto giudicato incostituzionale nell'ottobre 2009, che copriva lo stesso ufficio di Presidente del Senato ricoperto da Schifani. Dopo aver ottenuto l'immunità, Schifani ha fatto causa a Travaglio e Tabucchi per diffamazione, chiedendo un risarcimento di 1.300.000 euro.


=== Dichiarazioni su Rita Borsellino e Maria FalconeModifica ===
Nel settembre 2003, a seguito delle dichiarazioni di Berlusconi sui giudici, definiti dal premier «disturbati mentalmente», Schifani ha attaccato Rita Borsellino e Maria Falcone, sostenendo che "hanno offeso la memoria dei loro eroici fratelli. Le due signore, entrambe militanti a sinistra, hanno strumentalizzato due eroi civili che, per fortuna di tutti, sono patrimonio della collettività".


=== Accordo con Sergio De GregorioModifica ===
Nel 2006 si è speso per garantire al senatore IdV Sergio De Gregorio il ruolo di presidente della Commissione Difesa.


=== Controversia con Marco TravaglioModifica ===
Il 10 maggio 2008, il giornalista Marco Travaglio, intervistato al programma Che tempo che fa su RAI 3, menzionò le passate relazioni tra Schifani e personaggi successivamente condannati per mafia come esempio di un fatto rilevante ed ignorato da quasi tutti i quotidiani italiani al momento di pubblicare la biografia di Schifani come nuovo presidente del Senato. La dichiarazione di Travaglio sollevò universali reazioni negative, centro-sinistra compreso, con l'eccezione di Antonio Di Pietro. Schifani annunciò una querela per diffamazione contro Travaglio, in quanto le sue affermazioni sarebbero state basate su fatti inconsistenti o manipolati, nemmeno in grado di generare sospetti, e poiché qualcuno avrebbe voluto minare il dialogo tra governo ed opposizione; lo querelò inoltre per averlo paragonato (all'interno del medesimo intervento televisivo) a una muffa. Travaglio fu assolto dall'accusa di diffamazione, ma condannato al risarcimento del danno per l'espressione utilizzata.


== OnorificenzeModifica ==


== NoteModifica ==


== BibliografiaModifica ==
Elena Di Dio, Schifani, biografia non autorizzata, Editori Riuniti, 2011


== Voci correlateModifica ==
Berluscones
Elezione del Presidente del Senato del 2008


== Altri progettiModifica ==

Wikisource contiene una pagina dedicata a Renato Schifani
Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Schifani
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Renato Schifani
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renato Schifani
Wikinotizie contiene l'articolo Renato Schifani (PdL) è il nuovo Presidente del Senato della Repubblica Italiana, 29 aprile 2008
Wikinotizie contiene l'articolo Travaglio attacca Schifani: polemiche bipartisan, 11 maggio 2008


== Collegamenti esterniModifica ==
Scheda di attività di Renato Schifani - XV Legislatura, Senato della Repubblica. URL consultato il 22-6-2012.
Renato Schifani, su Openpolis, Associazione Openpolis.

, Wikipedia

Condividi

      

Feedback

Conosci ? Che ne pensi del suo lavoro?