Elezioni amministrative 2017 nel Comune di Seravezza
CANDIDATURE A SINDACO E CONSIGLIERE COMUNALE DI SERAVEZZA
Documenti necessari per la presentazione delle candidature per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale di SERAVEZZA

- Candidatura alla carica di Sindaco e lista dei candidati alla carica di Consigliere Comunale
- Dichiarazione di presentazione della lista
- Certificati attestanti l'iscrizione dei presentatori nelle liste elettorali del Comune
- Dichiarazioni autenticate di accettazione della candidatura per la carica di Sindaco e per la candidatura alla carica di Consigliere Comunale
- Certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica
- Modello del contrassegno della lista
- Termini e modalità di presentazione delle candidature
- Tabella riepilogativa Comune di Seravezza
- Modulistica
Secondo l'ultimo censimento (2011) il Comune di Seravezza registra 13.238 residenti.
1. Candidatura alla carica di Sindaco e lista dei candidati alla carica di Consigliere Comunale
I candidati compresi nella lista devono essere contrassegnati con un numero d'ordine progressivo.
Con la lista deve anche essere presentato il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco ed il programma amministrativo.
Dei singoli candidati, la lista deve indicare il cognome, il nome il luogo e la data di nascita.
Per i candidati alla carica di Consigliere Comunale che siano cittadini dell'Unione Europea, deve essere specificato anche lo Stato di cui siano cittadini.
All'atto della presentazione della lista il candidato alla carica di Sindaco deve dichiarare di non aver accettato candidatura in altro Comune e di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dal comma 1 dell'art. 15 della legge 55/90 così come modificato dalla legge n. 16/92
Ogni lista candidata nel Comune di Seravezza deve comprendere un numero di candidati non superiore a 16 e non inferiore a 12.
Considera inoltre che deve essere garantita la rappresentanza di genere.
Con 16 candidati deve essere garantita la quota: 11 - 5 secondo quanto riportato dalla tabella num.1
I candidati compresi nella lista devono essere contrassegnati con un numero d'ordine progressivo.
2. Dichiarazione di presentazione della lista
La lista dei candidati alla carica di consigliere comunale ed il candidato alla carica di Sindaco vanno presentati con apposita dichiarazione scritta.
Con la lista va anche presentato il nome e cognome del candidato alla carica di Sindaco ed il programma amministrativo.
Requisiti:
Numero dei presentatori: da non meno di 100 e da non più di 200 elettori
CREA IL TUO NUOVO SITO POLITICO PER LA TUA CAMPAGNA ELETTORALE IN POCHI CLICK!
Per una buona campagna elettorale, non può mancare un buon sito internet dove inserire/organizzare tutte le informazioni necessarie.
Per le liste, c'è la possibilità di inserire i candidati e il programma elettorale. E il tutto con semplici passaggi! Cosa aspetti allora?
Presenta la tua lista e il tuo programma elettorale!
5. Certificati attestanti che i candidati sono iscritti nelle liste elettorali di un Comune della Repubblica
All'atto della presentazione delle candidature le stesse vanno corredate con i certificati attestanti che il candidato è iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.
Per i cittadini dell'Unione Europea, il certificato indica che essi sono iscritti nella lista elettorale aggiunta o, qualora l'iscrizione non sia avvenuta, che i medesimi hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine stabilito.
6. Modello del contrassegno della lista
I presentatori dovranno evitare che il contrassegno sia identico o possa facilmente confondersi con quello di altra lista già presentata o con quello notoriamente usato da partiti o raggruppamenti politici cui sono estranei i presentatori medesimi; è poi da evitare , da parte di coloro che non ne sono autorizzati, l'uso dei contrassegni di lista riproducenti simboli o elementi caratterizzanti di simboli usati tradizionalmente da partiti presenti in Parlamento.
E' vietato l'uso di contrassegni riproducenti immagini o soggetti di natura religiosa.
Il modello del contrassegno da presentare al momento della presentazione delle liste dei candidati dovrà essere in triplice copia e potrà essere anche figurato.
Ad evitare inconvenienti e difficoltà nella riproduzione dei contrassegni sulle schede si suggerisce ai presentatori delle liste che i contrassegni siano disegnati su carta lucida, con inchiostro di china o tipografico, in due misure diverse, rispettivamente circoscritti uno da un cerchio del diametro di cm. 10 e l'altro da un cerchio del diametro di cm. 3. Si tenga presente che anche eventuali diciture facenti parte del contrassegno dovranno risultare circoscritte dal cerchio.
E' necessario che i disegni dei modelli sian perfettamente identici nelle due misure e che venga indicata la parte superiore e quella inferiore dei modelli medesimi.
7. Termini e modalità di presentazione delle candidature
La presentazione delle candidature deve essere effettuata presso la segreteria del Comune di Seravezza. Può essere effettuata dai delegati di lista, ovvero da uno o più candidati, uno o più sottoscrittori, nonché da esponenti dei gruppi politici.
La presentazione delle candidature alla carica di Sindaco e delle liste dei candidati alla carica di Consigliere comunale di Seravezza, corredate dei relativi allegati, deve essere effettuata, dalle ore 8.00 del 12/05/2017 alle ore 12.00 del 13/05/2017.
Al fine di assicurare l’esercizio dell’elettorato passivo, la segreteria comunale di Seravezza rimarrà aperta il giorno 12/05/2017 dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Il segretario comunale rilascia, per ogni lista depositata, una ricevuta dettagliata, indicando il giorno e l’ora di presentazione, e l'elenco degli atti presentati.
Tabella riepilogativa Comune di Seravezza
Popolazione Legale al censimento 2011 | 13.238 |
Firme necessarie di sottoscrittori | da non meno di 100 e da non più di 200 elettori |
Numero consiglieri da eleggere e numero massimo dei candidati di lista (oltre al Sindaco). | 16 |
Numero minimo di candidati (oltre al Sindaco) per lista 1 | 12 |
Quote di genere sul massimo dei candidati2 | 11 - 5 |
Quote di genere sul minimo dei candidati2 | 8 - 4 | Giunta Comunale (Sindaco incluso)3 | 5 (anche esterni al Consiglio Comunale) |
1 Già arrotondato ai sensi dell’art. 73, comma I, del D.Lgs. n. 267/2000, l’arrotondamento si effettua all’unità superiore in caso di cifra decimale superiore a 50 centesimi.
2 Le Quote di genere vengono determinate sul numero massimo o minimo dei candidati per lista. Ad esempio per il Comune di Seravezza se candidassi una lista di 12 candidati, la rappresentanza di genere dei candidati deve essere di 8 - 4.
3 Nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40% con arrotondamento aritmetico.